pasemplice.it

 ISTITUTO COMPRENSIVO - IC PREDAPPIO

In questa pagina troverai le informazioni per contattare l'amministrazione pubblica ISTITUTO COMPRENSIVO - IC PREDAPPIO. Quando disponibili sono inoltre presenti i link ai canali social media dell'amministrazione ed altri dati di interesse pubblico.

Dati e contatti dell'amministrazione "ISTITUTO COMPRENSIVO - IC PREDAPPIO". Fonte dati: indicepa.gov.it.
 Amministrazione ISTITUTO COMPRENSIVO - IC PREDAPPIO
 Comune Predappio
 Responsabile Dirigente scolastico DONATO GIUSEPPE TINELLI
 Indirizzo Via G. Pascoli 8 - 47016, Predappio FC (regione: Emilia-Romagna)
 Sito istituzionale www.comprensivopredappio.edu.it
 Tipologia Istituti di Istruzione Statale di Ogni Ordine e Grado (Pubbliche Amministrazioni)
 Cod. Fiscale 92046610405 (validato)
 Pec foic813004@pec.istruzione.it
 Altro FOIC813004@ISTRUZIONE.IT

Esempio di risposta alle domande piĆ¹ frequenti

Ho sentito parlare di una tutela unica a favore delle persone che presentano contemporaneamente una disabilità legata all'udito ed alla vista: di cosa si tratta?

La Legge 24 giugno 2010 n. 107 “Misure per il riconoscimento dei diritti delle persone sordo cieche” ha introdotto una tutela unica a favore delle persone che presentano contemporaneamente una disabilità legata all'udito ed alla vista.
La legge sancisce:
- il riconoscimento della sordo cecità come disabilità specifica unica;
- l'accertamento della sordo cecità nel corso di una sola visita, tramite un’unica commissione medica composta da specialisti competenti ad accertare sia la cecità che la sordità;
- l'erogazione in forma unificata delle indennità e delle prestazioni spettanti a tutti coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della sordo cecità dopo l’entrata in vigore della Legge, e unificazione delle distinte indennità per tutti coloro che già le percepivano separatamente;
- l'introduzione di forme specifiche di assistenza individuale, nei limiti delle risorse già disponibili presso le Regioni, tramite la fornitura di sostegno personalizzato da parte di comunicatori e interpreti qualificati per questa specifica disabilità.
A favore dei soggetti sordo ciechi continuano ad applicarsi i benefici assistenziali e per l'inserimento al lavoro già riconosciuti dalla legislazione vigente per le due distinte disabilità.