pasemplice.it

 Istituto Comprensivo Carpineti - Casina

In questa pagina troverai le informazioni per contattare l'amministrazione pubblica Istituto Comprensivo Carpineti - Casina. Quando disponibili sono inoltre presenti i link ai canali social media dell'amministrazione ed altri dati di interesse pubblico.

Dati e contatti dell'amministrazione "Istituto Comprensivo Carpineti - Casina". Fonte dati: indicepa.gov.it.
 Amministrazione Istituto Comprensivo Carpineti - Casina
 Comune Carpineti
 Responsabile Dirigente scolastico SARA SIGNORELLI
 Indirizzo Via Crispi, 74 - 42033, Carpineti RE (regione: Emilia-Romagna)
 Sito istituzionale www.iccarpineticasina.edu.it
 Tipologia Istituti di Istruzione Statale di Ogni Ordine e Grado (Pubbliche Amministrazioni)
 Cod. Fiscale 80016070353 (validato)
 Pec reic826006@pec.istruzione.it
 Altro info@iccarpineticasina.edu.it
 Altro reic826006@istruzione.it

Esempio di risposta alle domande piĆ¹ frequenti

Cosa devono fare i genitori per presentare la domanda di adozione di un minore italiano?

I coniugi che abbiano i requisiti previsti dalla legge possono presentare domanda al Tribunale per i minorenni specificando l’eventuale disponibilità ad adottare più fratelli ovvero minori handicappati -condizioni indicate dall'articolo 3, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992,n.104 -
E’ possibile presentare più domande, anche successive, a più Tribunali per i minorenni ma in questo caso deve essere data comunicazione a tutti i Tribunali precedentemente aditi. I tribunali possono chiedere copia degli atti di parte ed istruttori agli altri Tribunali. In realtà la coppia aspirante all’adozione segnala solamente la sua disponibilità ad adottare radicata non su un diritto ad avere un bambino ma solo sulla volontà di accoglierlo se sarà assegnato; da tale dichiarazione di disponibilità non scatta un dovere di risposta da parte dell’organo giudiziario adito ma solo un dovere di effettuare gli accertamenti sulle capacità della coppia e di tenerla presente per la comparazione nel termine di tre anni. Infine è prevista una automatica caducazione se in questo termine non vi è stato un provvedimento di affido.
Si suggerisce di richiedere ai Tribunali per i minorenni per la presentazione dei documenti a corredo della domanda che in genere sono:

Certificato di nascita dei richiedenti;

Stato di famiglia;

Dichiarazione di assenso all'adozione da parte dei genitori dei richiedenti, resa nella forma della dichiarazione sostitutiva di atto notorio, oppure, in caso di decesso certificato di morte dei genitori dei richiedenti ;

Certificato rilasciato dal medico curante;

Certificati economici;

Certificato del Casellario giudiziale dei richiedenti;

Atto notorio oppure dichiarazione sostitutiva con l'attestazione che tra i coniugi adottanti non sussiste separazione personale neppure di fatto.

Per approfondimenti:
Ministero della Giustizia - adozione nazionaleArma dei Carabinieri - adozione e affido di minori