pasemplice.it

 ISTITUTO COMPRENSIVO - I.C. 'CORREGGIO 1'

In questa pagina troverai le informazioni per contattare l'amministrazione pubblica ISTITUTO COMPRENSIVO - I.C. 'CORREGGIO 1'. Quando disponibili sono inoltre presenti i link ai canali social media dell'amministrazione ed altri dati di interesse pubblico.

Dati e contatti dell'amministrazione "ISTITUTO COMPRENSIVO - I.C. 'CORREGGIO 1'". Fonte dati: indicepa.gov.it.
 Amministrazione ISTITUTO COMPRENSIVO - I.C. 'CORREGGIO 1'
 Comune Correggio
 Responsabile Dirigente scolastico ANNITA VERTICILO
 Indirizzo Via Conte Ippolito, 18 - 42015, Correggio RE (regione: Emilia-Romagna)
 Sito istituzionale www.iccorreggio1.edu.it
 Tipologia Istituti di Istruzione Statale di Ogni Ordine e Grado (Pubbliche Amministrazioni)
 Cod. Fiscale 91160750351 (validato)
 Pec reic85300e@pec.istruzione.it
 Altro reic85300e@istruzione.it

Esempio di risposta alle domande piĆ¹ frequenti

Come fare per conoscere i valori di inquinamento da gas radon?

Il radon è un gas radioattivo naturale, incolore e inodore, prodotto dal decadimento radioattivo del radio, generato a sua volta dal decadimento dell'uranio, elementi che sono presenti, in quantità variabile, ovunque nella crosta terrestre.
La principale fonte di immissione di radon nell’ambiente è il suolo, insieme ad alcuni materiali di costruzione –p.es. il tufo vulcanico- e, in qualche caso, all’acqua. Il radon fuoriesce dal terreno, dai materiali da costruzione e dall’acqua: se all’aperto si disperde in atmosfera, negli ambienti chiusi si può accumulare, raggiungendo concentrazioni elevate.
Per proteggersi efficacemente dal radon è bene conoscere la concentrazione di radon cui si è esposti nella propria abitazione. Per caratterizzare un valore di radon rappresentativo di un ambiente è consigliato effettuare misurazioni annuali: l’anno infatti è l’unità temporale adatta per mediare sulle fluttuazioni del gas connesse al clima e all’uso dell’edificio e la normativa europea e nazionale si esprime sul radon in termini di valori di concentrazione media annua.
Per conoscere i valori di presenza del gas radon nella propria zona è necessario rivolgersi all'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA), competente per territorio, che fornisce i dati che vengono monitorati sul territorio regionale.