pasemplice.it

 Ordine Consulenti del Lavoro Provincia Pistoia

In questa pagina troverai le informazioni per contattare l'amministrazione pubblica Ordine Consulenti del Lavoro Provincia Pistoia. Quando disponibili sono inoltre presenti i link ai canali social media dell'amministrazione ed altri dati di interesse pubblico.

Dati e contatti dell'amministrazione "Ordine Consulenti del Lavoro Provincia Pistoia". Fonte dati: indicepa.gov.it.
 Amministrazione Ordine Consulenti del Lavoro Provincia Pistoia
 Comune Pistoia
 Responsabile Presidente Antonio Orsi
 Indirizzo Via Panciatichi 11 - 51100, Pistoia PT (regione: Toscana)
 Sito istituzionale www.consulentidellavoropt.it
 Tipologia Federazioni Nazionali, Ordini, Collegi e Consigli Professionali (Pubbliche Amministrazioni)
 Cod. Fiscale 80011750470 (validato)
 Pec ordine.pistoia@consulentidellavoropec.it
 Altro cpo.pistoia@consulentidellavoro.it

Esempio di risposta alle domande piĆ¹ frequenti

Se al termine del volo il bagaglio risulta danneggiato o smarrito quale procedura bisogna seguire per presentare reclamo?

In caso di danneggiamento / mancata riconsegna del bagaglio registrato (il bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il “Talloncino di Identificazione Bagaglio”) all’arrivo a destinazione, si deve: aprire un rapporto di smarrimento o di danneggiamento bagaglio facendo constatare l’evento, danneggiamento del bagaglio.
In caso di danneggiamento del bagaglio, entro 7 giorni dalla data di apertura del “Rapporto di danneggiamento bagaglio”, inviare tutta la documentazione specificata di seguito all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento.
Documentazione necessaria:

il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo;

l’originale del P.I.R. rilasciato in aeroporto;

l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio;

l’elenco del contenuto del bagaglio che abbia eventualmente riportato danni.

In caso di smarrimento, danneggiamento, ritardata consegna del bagaglio registrato, il passeggero ha diritto ad un risarcimento fino a 1000 DSP – Diritti Speciali di Prelievo (circa € 1.100) dalle compagnie aeree dell’Unione europea e dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Montreal e fino a 17 DSP (circa € 18) per kg dalle compagnie aeree dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Varsavia, salvo che il passeggero abbia sottoscritto una assicurazione integrativa.
Smarrimento del bagaglio
Documentazione necessaria:

il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo; l’originale del P.I.R. rilasciato in aeroporto;

l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio e la prova dell’eventuale avvenuto pagamento dell’eccedenza bagaglio;

un elenco del contenuto del bagaglio nel caso di bagaglio smarrito;

un elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato;

gli originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti personali contenuti nel bagaglio;

indicazione delle coordinate bancarie complete: nome e indirizzo della Banca, codici IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero e nome del titolare del conto corrente; se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se disponibile), indirizzo e-mail (se disponibile).
In base a quanto previsto dalla Convenzione di Montreal (per i paesi aderenti) il bagaglio si considera smarrito dopo 21 giorni dalla data di arrivo del volo.
Se entro 21 giorni dall’apertura del “Rapporto di smarrimento bagaglio” non fossero state ricevute notizie sul ritrovamento, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento.

Per maggiori informazioni Guida Rapida ai Diritti del Passeggero